Descrizione
Cesana è una località turistica sulle Alpi piemontesi, in Alta Val Susa; è inoltre parte della Unione dei Comuni Olimpici Via-Lattea insieme ai comuni limitrofi di Sestriere, Claviere, Sauze di Cesana, Sauze d'Oulx e Pragelato.
Geografia fisica
Cesana Torinese è situata a circa 90 km da Torino e a soli 10 km dal confine francese in Alta Valle Susa, sorge a 1354 metri di altitudine s.l.m., ai piedi del Monte Chaberton (3 130 m s.l.m.), alla confluenza dei torrenti Ripa, proveniente dall'omonima valle, e Piccola Dora, che scende dal colle del Monginevro. Oltre ai comuni italiani confinanti di cui sopra, confina anche con il comune francese di Abriès-Ristolas.
Grazie alla sua posizione ebbe sempre un importante ruolo strategico militare e la costruzione di strade ne fece un crocevia obbligato per i commerci e per i transiti di mercanti e pellegrini.
Parallelamente all'attività commerciale gli abitanti praticavano nei secoli l'agricoltura e la pastorizia.
Attraverso una ricognizione delle sue numerose frazioni e borgate è, infatti, possibile riscoprire i segni della storia, dell'arte, delle tradizioni e di un patrimonio di culture, di antichi e nobili mestieri.
Il territorio di Cesana Torinese è ricco di laghi, il più grande dei quali è il Lago Nero.
Nel comune di Cesana Torinese si possono notare affioramenti eterogenei di rocce. In particolare gran parte dei litotipi presenti sono metamorfici quali calcescisti, oficalci. Da segnalare la presenza di radiolariti nei pressi dell'abitato di Champlas, nonché di dolomie sul Monte Chaberton e di ofioliti a Bousson.
Queste ultime venivano estratte fino al secolo scorso da cave tuttora esistenti.
Cesana Torinese è situata a circa 90 km da Torino e a soli 10 km dal confine francese in Alta Valle Susa, sorge a 1354 metri di altitudine s.l.m., ai piedi del Monte Chaberton (3 130 m s.l.m.), alla confluenza dei torrenti Ripa, proveniente dall'omonima valle, e Piccola Dora, che scende dal colle del Monginevro. Oltre ai comuni italiani confinanti di cui sopra, confina anche con il comune francese di Abriès-Ristolas.
Grazie alla sua posizione ebbe sempre un importante ruolo strategico militare e la costruzione di strade ne fece un crocevia obbligato per i commerci e per i transiti di mercanti e pellegrini.
Parallelamente all'attività commerciale gli abitanti praticavano nei secoli l'agricoltura e la pastorizia.
Attraverso una ricognizione delle sue numerose frazioni e borgate è, infatti, possibile riscoprire i segni della storia, dell'arte, delle tradizioni e di un patrimonio di culture, di antichi e nobili mestieri.
Il territorio di Cesana Torinese è ricco di laghi, il più grande dei quali è il Lago Nero.
Nel comune di Cesana Torinese si possono notare affioramenti eterogenei di rocce. In particolare gran parte dei litotipi presenti sono metamorfici quali calcescisti, oficalci. Da segnalare la presenza di radiolariti nei pressi dell'abitato di Champlas, nonché di dolomie sul Monte Chaberton e di ofioliti a Bousson.
Queste ultime venivano estratte fino al secolo scorso da cave tuttora esistenti.