La valutazione d'incidenza (VIncA) è il procedimento amministrativo, di carattere preventivo, al quale è necessario sottoporre qualsiasi piano o progetto che possa avere incidenze significative su un sito o proposto sito della rete Natura 2000, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti e tenuto conto degli obiettivi di conservazione del sito stesso (ai sensi della Direttiva 92/43/CEE “Habitat” e del DPR 357/97).
A tale procedimento, sono sottoposti i piani generali o di settore, i progetti e gli interventi i cui effetti ricadano all'interno dei siti di Rete Natura 2000, al fine di verificare l’eventualità che gli interventi previsti, presi singolarmente o congiuntamente ad altri, possano determinare significative incidenze negative su di un sito Natura 2000, tenuto conto degli obiettivi di conservazione del medesimo.
La VIncA in Piemonte è normata dalla legge regionale 29 giugno 2009, n.19 “Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversitଔ (Titolo III e allegati B, C e D), in particolare si ricorda che:
• L’allegato B¬ descrive l’iter procedurale per l’espletamento della valutazione d’incidenza,
• L’allegato C¬ descrive i contenuti della relazione d’incidenza dei progetti e interventi,
• L’allegato D¬ descrive i contenuti della relazione d’incidenza per i piani e programmi.