Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Progetto Pesca Alta Valle Susa - Fly Fishing Val Susa - comunicato.

Il Mondo sta Aspettando Edison, New Jersey, ecco dove ci ha portato il progetto “Fly Fishing in Val Susa”. E’ ormai un anno che in alta Val Susa si parla di entrare nel mercato della pesca a mosca. Era Novembre 2022 quando l’architetto...
Data:

7 febbraio 2024

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il Mondo sta Aspettando

Edison, New Jersey, ecco dove ci ha portato il progetto “Fly Fishing in Val Susa”.

E’ ormai un anno che in alta Val Susa si parla di entrare nel mercato della pesca a mosca. Era Novembre 2022 quando l’architetto Simone Ardigò e Giorgio Cavatorti, direttore della rivista in testa alle classifiche di settore(H2O MAGAZINE), presentarono una proposta di progetto a Sauze d’Oulx in presenza di amministratori e cittadini. L’Unione dei comuni Via Lattea per prima colse il valore e la portata del progetto ma non trascorse molto tempo che si vide creare la cordata di attori che attualmente sta investendo in questa direzione. Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Unione dei comuni Alta Val Susa, Unione dei Comuni Via Lattea, VisitPiemonte, Turismo Torino e provincia e Consorzio Forestale Alta Val Susa.

L’obiettivo è di rendere usufruibile la montagna 12 mesi l’anno e lo si può concretizzare attraverso lo sviluppo di diverse forme di turismo virtuose sia dal punto di vista economico ma, soprattutto, nell’ottica di un turismo più sostenibile e meno impattante per ambiente e società. Questo è il fine della “Pesca Turistica in Val Susa”. Valorizzare gli ambienti acquatici alpini, con oltre 150 kilometri di acque di qualità sull’asta della Dora Riparia e del torrente Chisone e diversi bacini idrici come il lago di Moncenisio, attraverso la consapevolezza che quel che si vuole creare è un circuito di mercato che possa avvicinare da tutto il mondo visitatori appassionati della pratica della pesca a mosca (Fly Fishing in inglese). Pratica che garantisce il rispetto dell’ambiente e dei pesci soprattutto perché è una tecnica di pesca che consente di liberare l’animale dopo la cattura, dando a quest’ultimo un grande valore di investimento economico. Si pensi alla possibilità di pescare più volte lo stesso pesce senza ucciderlo, esso diventa sia garanzia di capacità del turista pescatore che garanzia di pregio delle acque del fiume anche perché i pesci nostrani come la trota mediterranea non vivono in torrenti o bacini inquinati.

Promuovere il Fly Fishing si traduce in investimenti concreti per il turismo ma anche sul sistema di controllo e monitoraggio degli ambienti acquatici. Un territorio come la Val Susa per accogliere i visitatori pescatori, oltre che alle strutture ricettive che con i propri operatori li ospiteranno e agli amministratori e funzionari che lavoreranno per rendere piacevole e semplice l’accesso al servizio, dovrà strutturare la sua organizzazione con guide del posto che accompagnando i clienti negli spot migliori avranno anche il ruolo di sentinella a garanzia del territorio stesso.

Insomma è questo il contesto che ci ha portati negli USA a Edison in New Jersey al Fly Fishing show, una delle tappe del circuito fieristico di settore del Nord America, dove a nome delle istituzioni Regione Piemonte, Città Metropolitana e Unioni dei comuni coinvolte sia andati con lo stand di H2O MAGAZINE a studiare il mercato americano e a parlare di Val Susa. Il lavoro da fare per raggiungere le condizioni ottimali è ancora molto ma la certezza è una: i 40 milioni di pescatori americani stanno aspettando l’Italia per prenotarsi un volo e vivere le grandezze del Bel Paese, potendo venire anche a pescare tra le montagne delle Alpi Cozie.
THE WORLD IS WAITING!


Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 07/02/2024 11:46:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)