Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Progetto Pesca Alta Valle Susa

Una risorsa sostenibile ed affascinante per il territorio La bellezza delle montagne alpine e delle acque cristalline si fondono in un progetto emozionante che promette di portare nuova vita all'Alta Valle Susa: il "Progetto Pesca Alta Valle...
Data:

9 novembre 2023

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Una risorsa sostenibile ed affascinante per il territorio

La bellezza delle montagne alpine e delle acque cristalline si fondono in un progetto emozionante che promette di portare nuova vita all'Alta Valle Susa: il "Progetto Pesca Alta Valle Susa" promosso dalle due Unioni Montane (Comuni Olimpici Via Lattea e Alta Valle Susa) sta per iniziare, con l'obiettivo di mettere in evidenza l’ampio arco alpino che parte da Sestriere fino a Moncenisio con i loro interi bacini idrografici ma anche con ampie aree limitrofe, il tutto per promuovere un turismo sostenibile e appassionante che si concentra sulla pesca “a mosca” Fly Fishing.

Il “Progetto Pesca Alta Valle Susa” è molto più di una semplice attività di pesca: è un'opportunità per scoprire e vivere la bellezza e la cultura dell’area alpina delle Alpi Cozie della Regione Piemonte.

L'Alta Valle Susa non è solo famosa per i suoi impianti sciistici ma anche per le sue acque montane limpide e per il suo paesaggio montano mozzafiato, e ora offre l'occasione di esplorare questo tesoro naturale attraverso l'arte della pesca a mosca.

Promozione di Turismo Sostenibile

Uno degli obiettivi principali del progetto è promuovere un turismo di qualità sostenibile capace di destagionalizzare le presenze al di fuori dei periodi fin troppo congestionati invernali dedicati allo ski o dell’estate del fermo scolastico ancora troppo legati alle seconde case. Si incentiva la pesca con la mosca "catch and release", una pratica che consente ai pescatori di godere dell'emozione di catturare prede ma di rilasciarle in modo che possano prosperare ed essere catturate nuovamente in futuro. Questa pratica contribuisce a preservare le popolazioni di pesci locali autoctoni e a mantenere l'ecosistema fluviale in salute.

Formazione di Guide di Pesca

Il “Progetto Pesca Alta Valle Susa” si impegna a formare Guide di Pesca esperte, che conoscono bene le acque locali e che saranno in grado di guidare i visitatori attraverso un'esperienza di pesca indimenticabile. Queste guide non solo condivideranno le loro competenze sulla pesca, ma anche la loro conoscenza sulla storia, la cultura e la bellezza dell’ampia area di riferimento.

Catalogo 2024 e Fiere Europee

Il progetto, di cui sono stati incaricati Simone Ardigò e Giorgio Cavatorti, mira ad essere un punto di riferimento per i pescatori stranieri non solo europei appassionati di pesca a mosca. Già nel 2024, sarà disponibile un catalogo completo di esperienze di pesca e servizi di guida nell'Alta Valle Susa. Inoltre, il progetto prevede la partecipazione a molte fiere internazionali, la prima a New York a gennaio 2024 e successivamente in molte manifestazioni europee, dove i pescatori potranno scoprire le opportunità offerte da questa affascinante destinazione di pesca.

Il "Progetto Pesca Alta Valle Susa" è un'iniziativa che unisce la passione per la pesca a mosca, la conservazione ambientale e la promozione del territorio: con il suo impegno per la sostenibilità e la bellezza naturale, promette di diventare una destinazione ambita per i pescatori di tutto il mondo.



Alta Valle Susa Fishing Project A Sustainable and Enchanting Resource for the Territory

The breathtaking beauty of the Alpine mountains and crystalline waters comes together in an exciting project set to breathe new life into Alta Valle Susa: the "Alta Valle Susa Fishing Project" promoted by the two Mountain Unions (Olympic Municipalities Via Lattea and Alta Valle Susa) is about to commence, with the aim of highlighting the extensive Alpine arc from Sestriere to Moncenisio, including their entire watersheds and surrounding areas. The project aims to promote sustainable and thrilling tourism, focusing on "fly fishing."

The "Alta Valle Susa Fishing Project" is more than just a fishing activity; it's an opportunity to discover and experience the beauty and culture of the Alpine region of the Cottian Alps in the Piedmont Region.

Promotion of Sustainable Tourism

One of the primary goals of the project is to promote sustainable quality tourism capable of de-seasonalizing visits outside the overly congested winter ski seasons or the summer period tied to school breaks. Fly fishing with "catch and release" is encouraged, a practice allowing anglers to enjoy the thrill of catching prey but releasing them so they can thrive and be caught again in the future. This practice contributes to preserving local indigenous fish populations and maintaining a healthy river ecosystem.

Training Fishing Guides

The "Alta Valle Susa Fishing Project" is committed to training skilled fishing guides familiar with local waters, capable of guiding visitors through an unforgettable fishing experience. These guides will not only share their fishing expertise but also their knowledge of the history, culture, and beauty of the extensive reference area.

2024 Catalog and European Fairs

The project, entrusted to Simone Ardigò and Giorgio Cavatorti, aims to be a reference point for foreign fly fishing enthusiasts, not just from Europe. By 2024, a comprehensive catalog of fishing experiences and guide services in Alta Valle Susa will be available. Additionally, the project includes participation in many international fairs, starting with New York in January 2024 and subsequently in various European events, where anglers can discover the opportunities offered by this captivating fishing destination.

The "Alta Valle Susa Fishing Project" is an initiative that blends a passion for fly fishing, environmental conservation, and the promotion of the territory: with its commitment to sustainability and natural beauty, it promises to become a sought-after destination for anglers worldwide.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 09/11/2023 18:06:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)