Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

CESANA: GRANDE PARTECIPAZIONE ALLA CONFERENZA “CHABERTON : TRA PASSATO E PRESENTE”

Lo Chaberton, avvolto dalla neve dall'alto dei suoi 3.131 metri, continua ad affascinare ed a incuriosire sia chi vive sul territorio sia i turisti che restano con il naso all'insù ammirando la maestosità di questa montagna che un tempo divideva...
Data:

2 gennaio 2019

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Lo Chaberton, avvolto dalla neve dall'alto dei suoi 3.131 metri, continua ad affascinare ed a incuriosire sia chi vive sul territorio sia i turisti che restano con il naso all'insù ammirando la maestosità di questa montagna che un tempo divideva ed oggi unisce due Nazioni.
Ecco che allora si spiega la grande partecipazione alla conferenza “Chaberton tra passato e presente” tenutasi lo scorso 27 dicembre 2018 a Cesana Torinese organizzata dall’Associazione 515° Batteria Monte Chaberton.
“Lo Chaberton, montagna simbolo dell’Alta Valle, da sempre ha rivestito un ruolo molto importante nella economia della comunità di Cesana” - ha sottolineato in apertura il Sindaco di Cesana Torinese, Lorenzo Colomb. Lo stesso primo cittadino ha comunicato in anteprima diverse news che riguardano Progetti di sviluppo turistico anche in comunione con l’amministrazione del Comune di Monginevro.
Ottavio Zetta, storico e moderatore della serata insieme agli interventi di Emanuele Mugnaini, Presidente dell’Associazione, ha introdotto con la storia, i fatti e le curiosità Mauro Minola, a seguire Davide Corona ha parlato della G.a.F. con, Fabrizio Coniglio ha raccontato come si passava il tempo all’interno della batteria con e a completare il quadro, in tema turistico e outdoor, in riferimento alla sua pubblicazione “ Valle Susa in MounTain Bike”, Diego Drago ha presentato l’ascesa con la bicicletta da montagna.
Ospite della serata, Massimo Garavelli Presidente del Consorzio Forestale Alta Valle Susa di Oulx, che ha illustrato il Progetto ed il coordinamento dei lavori sulla Via Ferrata che dalle Gorgie di San Gervasio, in quattro tronconi arriva sulla cima del Monte Chaberton attraversando gli storici siti della Tagliata, Batteria bassa e Batteria Alta del Petit Vallon fino a raggiungere la cresta finale sull’ultimo tiro, la ex via di arrampicata dedicata a “Mario Perona”, in una ampia sinergia tra storia e sport.
Il prossimo appuntamento sarà il 3 gennaio 2019 alle ore 17.30 presso la Sala Consiliare di Oulx con un’altra Conferenza sempre organizzata dall’Associazione Monte Chaberton – 515° Batteria G.a.F. a tema “La Riapertura della Galleria del Seguret”.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 02/01/2019 10:44:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)