Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

IL 23 E 24 GIUGNO A CESANA TORINESE LA FESTA DEL MAGGIOCIONDOLO CON I SUOI MERCATINI

In occasione della ricorrenza patronale di San Giovanni Battista, sabato 23 e domenica 24 giugno a Cesana Torinese è in programma la nona edizione della Festa del Maggiociondolo, organizzata dalla società Pubbli&co in collaborazione con il Comune...
Data:

13 giugno 2018

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

In occasione della ricorrenza patronale di San Giovanni Battista, sabato 23 e domenica 24 giugno a Cesana Torinese è in programma la nona edizione della Festa del Maggiociondolo, organizzata dalla società Pubbli&co in collaborazione con il Comune e con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino.
La manifestazione onora il protettore e patrono dell’accogliente cittadina turistica ai piedi del Monte Chaberton e del Fraiteve e apre il fitto calendario degli eventi di richiamo turistico nelle montagne olimpiche, anche se a fine maggio, grazie al Giro d’Italia, l’Alta Valsusa è già salita sulla ribalta mediatica internazionale. La Festa si ispira alla tradizionale fiera che si svolgeva un tempo a Cesana nel mese di giugno, di cui si trovano riferimenti in pubblicazioni della fine dell’Ottocento e degli inizi del Novecento. Quelli tra la metà e la fine di giugno sono i giorni in cui in alta valle si può ammirare la fioritura del Maggiociondolo, pianta che, con i suoi rami coperti di fiori gialli è di ornamento a strade, rotonde, balconi e vetrine di Cesana.

A Cesana si possono trovare i colori e i profumi dei fiori e delle erbe aromatiche di montagna, le ninfee e i rampicanti, le piante da frutto e da ornamento per interni ed esterni, la tradizione valsusina che rivive negli oggetti e nei mobili della cultura popolare, i manufatti artigianali con i filati naturali, le composizioni in cannella e cardamomo, le candele e i saponi fatti a mano, gli animaletti scolpiti per l’occasione nel legno di maggiociondolo. Quella di Cesana è anche una festa “da gustare”, con le specialità tipiche regionali, le spezie, lo street food e le degustazioni. L’arte prende forma con le dimostrazioni di ceramisti, incisori, intagliatori e artisti dello scalpello. Alla Festa sono presenti vivaisti provenienti dalla Liguria con piante ornamentali e da frutto, come un particolare vivaio con piante acquatiche ed erbe aromatiche. Si possono trovare piantine per l’orto e piccantissimi peperoncini, spezie occitane, prodotti della cosmesi biologica e naturale, i formaggi piemontesi e quelli della Val Camonica, i gelati artigianali con latte di capra, i prodotti tipici del Trentino, il prosciutto crudo di Prato stagionato nella cenere, le farinate, i gofri e le birre artigianali;ma anche cuoricini e sculture realizzati con il legno di maggiociondolo, dipinti e manufatti per l’arredo, gioielli e accessori da indossare, pezzi di antiquariato e ceramica.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 13/06/2018 13:49:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)