Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

COMMEMORAZIONE DELLA BATTAGLIA DELLE ALPI

È stato senza dubbio un weekend da bollino rosso per Cesana Torinese che, il 24 e 25 giugno, è stata meta ambitissima per turisti e appassionati di montagna. Un fine settimana apertosi, sabato 24 giugno, con la festa di San Giovanni Battista e la...
Data:

26 giugno 2017

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

È stato senza dubbio un weekend da bollino rosso per Cesana Torinese che, il 24 e 25 giugno, è stata meta ambitissima per turisti e appassionati di montagna. Un fine settimana apertosi, sabato 24 giugno, con la festa di San Giovanni Battista e la statua del santo patrono in processione per le vie del centro. Due giorni accompagnati da colori e profumi degli stand che anno animato la 7° Edizione Festa del Maggiociondolo, mostra-mercato di fiori, piante, mobili ed utensili di arte popolare.

Nel pomeriggio di sabato, la Commemorazione storica in memoria della Battaglia delle Alpi del giugno 1940, organizzata dall’Associazione "Monte Chaberton - 515a Batteria G.a.F.” è stata l’occasione per un viaggio indietro nel tempo ripercorrendo pagine che hanno segnato la storia di questo territorio alpino sulla linea di confine tra Italia e Francia. Il corteo è partito alle 15.00 dal Municipio accompagnato dalle note eseguite dalla Fanfara Ana Val Susa.

Arrivato al Monumento ai Caduti del Monte Chaberton, l’inno Nazionale d’Italia e l’alzabandiera al Monumento ai Caduti dello Chaberton sono stati seguiti dall’Inno Nazionale Francese (eseguiti in segno di amicizia e fratellanza tra le due nazioni che presero parte alla Battaglia delle Alpi del giugno 1940). Il Presidente dell'Associazione Monte Chaberton, Emanuele Mugnaini, ha aperto la cerimonia ringraziando le autorità civili, militari, le associazioni e i Gruppi Storici italiani e francesi che hanno partecipato alla sfilata. La deposizione della corona in omaggio ai Caduti assieme ad un mazzo di fiori hanno ricordato le vittime, su entrambi i fronti, della Battaglia delle Alpi.

Ad aprire le allocuzioni ufficiali è stato il Sindaco di Cesana Torinese, Lorenzo Colomb, seguito dal rappresentante del Consiglio Municipale delle Città di Briançon, Jacques Jalade, la Vice Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte, Daniela Ruffino, ed il Generale Antonio Pennino in rappresentanza del Capo di Stato Maggiore della Difesa il Generale Corpo d’Armata, Claudio Graziano.

Hanno presenziato alla cerimonia la Brigata Alpina Taurinense, i Carabinieri, la Polizia di Stato, l’Ana Valsusa, i gruppi storici italiani e francesi, diverse Associazioni in Armi, la Asfao Guardia alla Frontiera, il Club Atlantico del Piemonte con il Presidente Alberto Colomb, Libari Associazioni in Arma e tanti turisti che hanno applaudito al passaggio del corteo. In virtù dell’accordo/gemellaggio con gli organizzatori della Festa dell'Assietta, è sfilata anche una delegazione in costumi d’epoca dell’Associazione Festa del Piemonte al Colle dell’Assietta che quest’anno il 17 luglio festeggerà il 270esimo anniversario della battaglia dell’Assietta.

Nel tardo pomeriggio, nei locali della biblioteca 2 giugno si è tenuta Conferenza che ha visto gli interventi di, Eugenio Gariglio sul tema "Il 700, com'era organizzata la Difesa in Alta Valle"; Massimo Ascoli con "La G.a.F. nascita ed evoluzione"; Mauro Minola con "La Battaglia 10/24 Giugno 1940"; Alessia Giorda "Le donne in guerra" e Diego Drago con "Lo Chaberton in MTB". Il Concerto di musica alpina dell' A.N.A. Valsusa accompagnati da goffre e vin brulé ha chiuso la serata.

Domenica 25 in vetta al Monte Chaberton il cappellano militare ha celebrato la Santa Messa in ricordo dei Caduti di ieri e di oggi (accompagnato dal Il trombettiere Marco Gillo), ricordando Margherita, Antonio ed Adriano, travolti da una la valanga lo scorso febbraio mentre stavano affrontando la discesa con gli sci. Il pranzo al sacco in vetta allo Chaberton e la discesa a piedi dalla vetta hanno concluso questa due giorni attorno allo Chaberton.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 26/06/2017 16:43:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)