Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

CESANA: APERTO IL MUSEO ETNOGRAFICO DI FENILS

Dal 15 luglio al 28 agosto 2017 a Fenils, frazione di Cesana Torinese, è aperto il Museo Etnografico. Un vero scrigno di cimeli e testimonianze di tradizione, usi e costumi di quest’incantevole angolo della alpi a due passi dal confine francese...
Data:

22 luglio 2017

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Dal 15 luglio al 28 agosto 2017 a Fenils, frazione di Cesana Torinese, è aperto il Museo Etnografico. Un vero scrigno di cimeli e testimonianze di tradizione, usi e costumi di quest’incantevole angolo della alpi a due passi dal confine francese sulla Sr 23 che collega Oulx a Cesana.
Un museo ricavato ai piedi del monte Chaberton nell’antico forno di frazione che è stato recuperato grazie all’intervento della Regione Piemonte alla fine degli anni ’70. Terminati i lavori di ristrutturazione edilizia, l’associazione “Le clouchié ed laa sun bourgiaa” (tradotto “il campanile della cinque borgate”) di Fenils si occupò di recuperare attrezzi e cimeli vari che testimoniano spaccati di vita quotidiana del territorio tramandati di generazione in generazione che sono stati catalogati ed esposti in bella mostra all’interno del museo.
Al piano terreno c’è il forno con due bocche ed ampie camere mentre al primo piano sono allestite una cucina con il camino ed una camera da letto ricche di oggetti d’uso quotidiano di un tempo. Spazio anche agli attrezzi per la lavorazione della canapa all’epoca coltivata nei campi attorno a Fenils: la canapa era una risorsa per fare le camice, le lenzuola, ed altri indumenti di uso comune. Un angolo è dedicato ai reperti militari tra cui l’ultima bandiera tricolore che sventolò sullo Chaberton.
Le giornate di visita per il pubblico sono il martedì, il giovedì e il sabato dalle ore 16.00 alle 18.00. Ingresso libero, chi desidera può lasciare un pensiero o anche semplicemente firmare il libro degli ospiti che serve all’associazione per documentare il proprio operato. Su richiesta è possibile fissare una visita dedicata contattando il Signor Riccardo Colturi, ex presidente dell’Associazione, oggi custode e memoria storica del museo, al seguente numero: 0122 89582.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 22/07/2017 18:36:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)