Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

AL VIA LA 36° CESANA-SESTRIERE E CESANA-SESTRIERE EXPERIENCE

Nella gara organizzata dall’AC Torino oltre 240 vetture impegnate sul tracciato lungo 10400 metri con un dislivello di 685 metri. La cronoscalata è intitolata all’avvocato Giovanni Agnelli ed è valida per i campionati europeo e italiano della...
Data:

7 luglio 2017

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Nella gara organizzata dall’AC Torino oltre 240 vetture impegnate sul tracciato lungo 10400 metri con un dislivello di 685 metri. La cronoscalata è intitolata all’avvocato Giovanni Agnelli ed è valida per i campionati europeo e italiano della specialità con 150 piloti impegnati. La Cesana-Sestriere Experience-Memorial Gino Macaluso inizia domani (sabato) con 80 automobili rare e la partecipazione di FCA Heritage.

Competizione e passione per le auto storiche trovano nella 36^ edizione della Cesana-Sestriere la sintesi perfetta. All’evento, organizzato dall’Automobile Club Torino sabato 8 e domenica 9 luglio, sono iscritte oltre 240 vetture, 150 delle quali in lizza nella cronoscalata valida per i titoli Europeo e Italiano Velocità in Salita Autostoriche. Le altre prendono parte alla Cesana-Sestriere Experience-Memorial Gino Macaluso, concorso dinamico di eleganza che vede sfilare modelli dal passato glorioso sullo stesso tracciato. Nell’ambito di questa manifestazione il “tributo alla Fiat 500”, con una parata delle storiche bicilindriche che hanno festeggiato il 60° compleanno lo scorso 4 luglio.
Il programma del weekend prevede alle ore 10 di domani (sabato 8) la partenza delle vetture che nell’ambito della Cesana-Sestriere Experience disputano la gara di regolarità. A seguire la prima salita della parata. Alle ore 13 la prima sessione di prove ufficiali della gara di velocità in salita. Domenica ancora una sfilata alle ore 9,30 e, alle 11, partenza dell’unica manche della cronoscalata, che vede al via i migliori specialisti, tra i quali spiccano il il toscano Uberto Bonucci, su Osella, che la gara l’ha vinta tre volte, nel 2007, nel 2011 e nel 2012.
Nella Cesana-Sestriere Experience sono da ammirare alcuni modelli unici provenienti dalla Collezione FCA Heritage, presente con due stand alla partenza e all’arrivo, dove saranno esposte, oltre al nuovo modello Fiat 500 Anniversario una Fiat 1100 TV Trasformabile del 1955 e la Fiat 8V del 1954, vetture che parteciperanno anche alla manifestazione dinamica di regolarità. A queste si aggiungono due pezzi unici: la Lancia Fulvia HF 1600 con la quale Sandro Munari ha vinto il Rallye di Montecarlo 1972 e l’ultima Lancia Rally 037 del Martini Racing, protagoniste dalla parata che anticipa la corsa.
La gara si disputerà sui 10.400 metri della SR 23, che da Cesana Torinese sale al Colle del Sestriere, quest’anno ripristinata in alcuni punti critici grazie all’intervento della Città Metropolitana e dei comuni di Cesana Torinese e Sestriere. Dai 1350 metri di quota di Cesana Torinese il tracciato porta ai 2035 di Sestriere: un dislivello di 685 metri da fare alla ricerca della migliore prestazione. Dalle piccole Fiat Abarth 595 ai potenti prototipi firmati Dallara e Osella, passando per le affascinanti vetture sport degli anni 50: Ferrari, Maserati e Porsche.
La cronoscalata, organizzata dall’Automobile Club Torino, gode dell’affiancamento del main sponsor FCA Group, del supporto tecnico della Chianti Cup, e dell’appoggio di Reale Mutua, Vialattea, K-Way e, inoltre Acimmagine, Aciglobal, Sara Assicurazioni, Consorzio del Sestriere, Banca Credito Cooperativo di Bene Vagienna, In4Graphics. La manifestazione ha ricevuto il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, dei comuni di Cesana Torinese e Sestriere, CONI, La Stampa e Camera di Commercio di Torino.
Sito ufficiale della manifestazione: www.cesanasestriere.com
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/CesanaSestriere
Durante la manifestazione sarà disponibile materiale fotografico sul sito www.cesanasestriere.com
Si potrà seguire la manifestazione in diretta streaming sul sito www.acisportitalia.it

PROGRAMMA E ORARI

CESANA-SESTRIERE

Chiusura iscrizioni: 3 luglio

Verifiche sportive: 7 luglio ore 14,30-19 e 9 luglio ore 8,00-9,30 presso Piazza G. Agnelli, Sestriere.

Verifiche tecniche: 7 luglio ore 15,00-19,30 e 8 luglio ore 8,00-10,00 presso Piazza G. Agnelli, Sestriere.

Prove ufficiali: 8 luglio ore 13,00 a Cesana Torinese, S.P. 23 del Sestriere Km. 103,400

Gara: 9 luglio ore 11,00 a Cesana Torinese, S.P. 23 del Sestriere Km. 103,400

Parco Chiuso: Piazza G. Agnelli, Sestriere.

Premiazione: 9 luglio ore 14:30 ca. presso Piazza G. Agnelli, Sestriere.

CESANA SESTRIERE EXPERIENCE

Anche quest’anno la Ce-Se Experience è sdoppiata: sabato alle ore 10 partirà da Cesana Torinese il primo degli equipaggi che si cimenteranno nei tratti di precisione cronometrica (piloti in possesso della fiche Csai e soci dell’ACI), seguiti, alle 11, da quelli del “concorso dinamico”.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 07/07/2017 19:17:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)