Descrizione
TORINO - La stagione sciistica in Vialattea è più che mai al cancelletto di partenza abbinata, nell’esordio, al doppio evento di Coppa del Mondo di Sci Alpino che torna a Sestriere. L'appuntamento, da segnare in rosso sul calendario, è per il 10 e 11 dicembre sulla pista Kandahar Giovanni Alberto Agnelli. A sfidarsi saranno le migliori 70 atlete del ranking mondiale impegnate nello Slalom Gigante (sabato 10 dicembre) e nello Slalom Speciale (domenica 11 dicembre).
LA NUOVA STAGIONE INVERNALE IN VIALATTEA – Dopo la l’apertura dedicata alla Coppa del Mondo di Sci, illustrata da Gualtiero Brasso, presidente del Comitato Organizzatore alla presenza del Presidente della FISI Flavio Roda e dell’ex campione Giorgio Rocca, si è entrati nel vivo della presentazione della nuova stagione sciistica della Vialattea.
“Possiamo dire che il nostro decimo anno – ha esordito l’Ing. Giovanni Brasso riferendosi alla stagione passata - è stato tosto, anzi tostissimo: poca o niente neve, poche o pochissime finestre fredde, caldo anomalo. Tuttavia, come potete constatare, siamo ancora vivi e mi permetto di affermare che godiamo anche di ottima salute. Ho sempre sostenuto che non tutto il male viene per nuocere, che le cose si possono vedere anche in modo diverso ma soprattutto che da ogni esperienza si possono trarre utili insegnamenti.
Nella stagione 2015/16 abbiamo avuto una diminuzione di passaggi pari al 22% rispetto alla media delle cinque stagioni precedenti, abbiamo altresì avuto una diminuzione di primi ingressi, sempre rispetto alla media dello stesso periodo, del 19%. Abbiamo rilevato che il prodotto stagionale con il suo 47%, ha funzionato piuttosto bene ed ha rappresentato lo zoccolo duro che ci ha permesso di concludere dignitosamente la stagione, mentre il prodotto giornaliero e dei 2/3 giorni, come era largamente prevedibile, ha pesantemente sofferto le anomale condizioni dell’inverno.
Aziendalmente continuiamo a ritenere che la nostra mission sia quella di fornire il miglior prodotto possibile al minor prezzo praticabile e se per far questo dobbiamo fermare in taluni giorni un impianto poco usato che porta su piste già servite da altri impianti, lo facciamo serenamente perché sappiamo che questo è uno dei mezzi per perseguire l’obiettivo di fornire il miglior prodotto possibile al minor prezzo praticabile”.
SKIPASS A PREZZI INVARIATI - Lo stagionale classico resta invariato dall’inverno 2007/2008 ovvero 750 euro per chi lo sottoscriverà entro il 7 novembre (1.000 oltre tale data). Invariati anche i prezzi dello skipass giornaliero Vialattea (37 euro), e dei giornalieri di area: Pragelato-Banchetta (24 euro), Cesana-Claviere-Montiluna (28 euro), Montiluna-Montgenèvre (40 euro), Giornaliero Vialattea Internazionale (48 euro). Settimanale Vialattea 6 giorni (196 euro). Maggiori informazioni su prezzi e condizioni on line sul sito: www.vialattea.it
CONFERMATA LA PARTNERSHIP CON AUDI – La casa automobilistica Audi e il comprensorio sciistico Vialattea hanno confermato la partnership nella prossima stagione sciistica che avrà nella Coppa del Mondo di Sci Alpino Femminile e nel Trofeo Uovo d’Oro Audi i momenti più salienti.
VIALATTEA EXPRESS – Confermato, in partnership con Sadem, il Vialattea Express, il bus dedicato che collega Torino alle piste da sci Vialattea. Sarà operativo per tutta la stagione sciistica nelle giornate di sabato e domenica e durante il periodo delle vacanze scolastiche di Natale e Carnevale. Il Vialattea Express partirà da Torino Porta Susa alle 7.30 percorrendo l’A32 del Frejus con fermate a Cesana Torinese (piazzale telecabina), Sauze di Cesana ed arrivo a Sestriere alle 9.15. Il rientro è previsto alle ore 17.00 da Sestriere con arrivo a Torino alle 19.15. Costo a persona 47,50 euro composto di biglietto autobus A/R e skipass giornaliero Vialattea. Da quest’anno sarà a disposizione anche di titolari di skipass stagionale Vialattea che dovranno solamente acquistare il biglietto dell’autobus al costo di 15 euro A/R.
Allo stesso prezzo si potrà raggiungere Sestriere il 10 e 11 dicembre per assistere alla Coppa del Mondo di Sci Alpino femminile. Per prenotazioni e info più dettagliate: www.sadem.it
LA NUOVA STAGIONE INVERNALE IN VIALATTEA – Dopo la l’apertura dedicata alla Coppa del Mondo di Sci, illustrata da Gualtiero Brasso, presidente del Comitato Organizzatore alla presenza del Presidente della FISI Flavio Roda e dell’ex campione Giorgio Rocca, si è entrati nel vivo della presentazione della nuova stagione sciistica della Vialattea.
“Possiamo dire che il nostro decimo anno – ha esordito l’Ing. Giovanni Brasso riferendosi alla stagione passata - è stato tosto, anzi tostissimo: poca o niente neve, poche o pochissime finestre fredde, caldo anomalo. Tuttavia, come potete constatare, siamo ancora vivi e mi permetto di affermare che godiamo anche di ottima salute. Ho sempre sostenuto che non tutto il male viene per nuocere, che le cose si possono vedere anche in modo diverso ma soprattutto che da ogni esperienza si possono trarre utili insegnamenti.
Nella stagione 2015/16 abbiamo avuto una diminuzione di passaggi pari al 22% rispetto alla media delle cinque stagioni precedenti, abbiamo altresì avuto una diminuzione di primi ingressi, sempre rispetto alla media dello stesso periodo, del 19%. Abbiamo rilevato che il prodotto stagionale con il suo 47%, ha funzionato piuttosto bene ed ha rappresentato lo zoccolo duro che ci ha permesso di concludere dignitosamente la stagione, mentre il prodotto giornaliero e dei 2/3 giorni, come era largamente prevedibile, ha pesantemente sofferto le anomale condizioni dell’inverno.
Aziendalmente continuiamo a ritenere che la nostra mission sia quella di fornire il miglior prodotto possibile al minor prezzo praticabile e se per far questo dobbiamo fermare in taluni giorni un impianto poco usato che porta su piste già servite da altri impianti, lo facciamo serenamente perché sappiamo che questo è uno dei mezzi per perseguire l’obiettivo di fornire il miglior prodotto possibile al minor prezzo praticabile”.
SKIPASS A PREZZI INVARIATI - Lo stagionale classico resta invariato dall’inverno 2007/2008 ovvero 750 euro per chi lo sottoscriverà entro il 7 novembre (1.000 oltre tale data). Invariati anche i prezzi dello skipass giornaliero Vialattea (37 euro), e dei giornalieri di area: Pragelato-Banchetta (24 euro), Cesana-Claviere-Montiluna (28 euro), Montiluna-Montgenèvre (40 euro), Giornaliero Vialattea Internazionale (48 euro). Settimanale Vialattea 6 giorni (196 euro). Maggiori informazioni su prezzi e condizioni on line sul sito: www.vialattea.it
CONFERMATA LA PARTNERSHIP CON AUDI – La casa automobilistica Audi e il comprensorio sciistico Vialattea hanno confermato la partnership nella prossima stagione sciistica che avrà nella Coppa del Mondo di Sci Alpino Femminile e nel Trofeo Uovo d’Oro Audi i momenti più salienti.
VIALATTEA EXPRESS – Confermato, in partnership con Sadem, il Vialattea Express, il bus dedicato che collega Torino alle piste da sci Vialattea. Sarà operativo per tutta la stagione sciistica nelle giornate di sabato e domenica e durante il periodo delle vacanze scolastiche di Natale e Carnevale. Il Vialattea Express partirà da Torino Porta Susa alle 7.30 percorrendo l’A32 del Frejus con fermate a Cesana Torinese (piazzale telecabina), Sauze di Cesana ed arrivo a Sestriere alle 9.15. Il rientro è previsto alle ore 17.00 da Sestriere con arrivo a Torino alle 19.15. Costo a persona 47,50 euro composto di biglietto autobus A/R e skipass giornaliero Vialattea. Da quest’anno sarà a disposizione anche di titolari di skipass stagionale Vialattea che dovranno solamente acquistare il biglietto dell’autobus al costo di 15 euro A/R.
Allo stesso prezzo si potrà raggiungere Sestriere il 10 e 11 dicembre per assistere alla Coppa del Mondo di Sci Alpino femminile. Per prenotazioni e info più dettagliate: www.sadem.it
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 24/10/2016 10:53:58